mm spacedesign nasce dalla convinzione che la competenza dell’architetto è la progettazione dello spazio, qualunque esso sia. Perché ogni attività del nostro vivere per essere svolta ha bisogno di uno spazio adeguato.

Per questo il mio consiglio o il mio lavoro ti sarà utile per vivere meglio dove abiti, lavori o passi il tuo tempo

architetto massimiliano minarelli

Nato a Livorno vissuto a Bari e trasferito a Roma: il mio concetto di spazio è mutevole, adattabile, mai fine a se stesso.

Laureato a Roma “La Sapienza”, specializzato con Un Master in Architettura Sostenibile tra Tolosa e Losanna ho imparato che la vera sostenibilità sta nell’equilibrio tra costi, utilizzo dei materiali ed ottimizzazione energetica.

Ho lavorato e collaborato con molti studi e società di ingegneria dove ho imparato a contrattare le parcelle, il cantiere, a comprendere gli elaborati strutturali ed impiantistici

Mi sono formato sul campo considerando ogni incarico una nuova sfida che mi avrebbe fatto apprendere cose nuove

Il mio modo di lavorare è incentrato sulle esigenze del cliente in relazione alla sua attività, da qui nasce la prima idea progettuale che verrà discussa con il cliente per definirne insieme i dettagli in modo da avere un programma temporale ed una stima dei costi.

Il cliente è sempre supportato nel processo decisionale attraverso un’analisi dei pro ed i contro delle varie scelte, ed eventuali problemi sono affrontati nel rispetto dei tempi e delle esigenze espresse.

Per realizzare qualsiasi idea: che sia un logo o un mobile su misura, che sia un restyling d’interni o un edificio completo al cliente viene offerto

un processo decisionale assistito dall’idea alla sua realizzazione

1. colloquio conoscitivo

  • definizione delle esigenze
  • valutazione degli obiettivi

2. idea preliminare

  • elaborazione di una prima idea progettuale;
  • si valutano eventuali alternative;
  • si affrontano le prime scelte organizzative

3. programmazione

  • definizione dei tempi e dei costi di progettazione e realizzazione;
  • si compiono le scelte economiche ed organizzative;

4. progettazione esecutiva

  • definizione dei dettagli di progetto;
  • si effettuano le scelte tecniche e di dettaglio;
  • si definiscono materiali e particolari

5. realizzazione

  • supporto tecnico in tutte le fasi;
  • coordinamento e supervisione delle varie attività;